Convegni, incontri, approfondimenti…
L’Accademia delle Scienze dell’Umbria è stata costituita negli ultimi mesi del 2015, per iniziativa del prof. Giancarlo Mantovani e di altri 15 professori universitari e prevede due classi: quella di Scienze naturali, della vita e applicate e quella di Scienza umane, ciascuna con numero limitato soci.
Essa si configura giuridicamente come associazione culturale, con uno Statuto simile a quello di altre Accademie delle Scienze presenti anche da secoli in molte grandi città italiane e spesso dotate di sedi molto prestigiose.
Le accademie pur essendo presenti in città che quasi sempre sono anche sede di importanti università sono in generale indipendenti rispetto alle università, nel senso che l’attività di queste è prevalentemente dedicata alla formazione e alla ricerca, mentre le accademie si dedicano soprattutto alla divulgazione scientifica, organizzando conferenze, convegni e incontri, anche interdisciplinari.
Lo Statuto dell’Accademia è simile a quello delle altre Accademie esistenti e quindi i Soci sono in numero limitato e afferiscono per cooptazione. Al compimento degli 85 anni i Soci diventano Emeriti.